Formare le nuove generazioni sulle professioni del futuro, quelle più richieste dal mercato del lavoro, ad esempio le competenze digitali nel settore IT.


Garantire un accesso equo alle opportunità di formazione, creando le condizioni in cui tutte le persone in condizione di fragilità possono realizzare appieno il loro potenziale come individui e come professionisti.

Contesto

In Italia c'è forte carenza di professionisti qualificati nel settore IT.

Al tempo stesso, nel 2022 oltre 3 milioni dei giovani italiani tra i 15 e i 34 anni rientrava nella categoria NEET*.

A ciò si aggiunge il flusso di oltre 100mila migranti che nel 2022 sono arrivati in Italia (+55.8% rispetto al 2021), molti dei quali con un elevato livello di istruzione, con esperienze di lavoro pregresse e determinati ad avviare un percorso professionale nel nostro Paese.

NEET e migranti  potrebbero quindi rappresentare una risposta e una soluzione alla mancanza di competenze IT in Italia, permettendo la scoperta e la valorizzazione di talenti che spesso restano sommersi.

 


*NEET: Not in Education, Employment or Training, ossia una quota di popolazione di età compresa tra 15 e 29 anni che non è né occupata, né inserita in un percorso di istruzione o di formazione.

Il programma

ReadyForIT è un programma completo che si sviluppa su più fasi. E' orientato alle persone in condizioni di svantaggio come i NEET (italiani, rifugiati, migranti) per avvicinarli al settore informatico e, possibilmente, trovare un lavoro in questo ambito.
Il programma, ideato e avviato da Fondazione Italiana Accenture ETS, è sostenuto e reso possibile da numerosi e prestigiosi partner:  Fondazione Vodafone Italia, The Human Safety Net, Fondazione Social Venture Giordano Dell'Amore, Fondazione Conad ETS, Accenture Italia, UNHCR e altri supporter.
Dopo un'accurata e attenta selezione, il programma offre: attrezzatura di base gratuita, un percorso di formazione informatica ONLINE (in italiano e inglese) su 2 livelli, tutoraggio, sostegno economico e supporto nel successivo inserimento lavorativo.

Gli obiettivi
  • Favorire la carriera professionale e la vita delle persone in condizioni di svantaggio come i NEET (italiani, rifugiati, migranti).
  • Costruire una catena del valore scalabile per valorizzare il loro potenziale, il loro talento e la loro passione.
  • Affiancare queste persone  affinché diano il loro miglior contributo alla società e al tempo stesso fornire una risposta alla carenza di professionisti IT in Italia.
Video di presentazione del programma
Il target

Giovani tra i 19 e i 35 anni presenti sul territorio italiano:

  • In condizioni di fragilità economica e/o sociale 
  • Possibilmente con istruzione superiore o titolo universitario
  • Con esperienze precedenti di lavoro, o con desiderio, passione, attitudine per le discipline informatiche
  • Disoccupati o lavoratori part-time, che intendono iniziare un percorso di carriera nel settore informatico
  • Con una buona conoscenza della lingua inglese parlata e scritta. 
  • Agli stranieri è richiesta anche la conoscenza di base della lingua italiana (min B1),  un permesso di soggiorno in corso di validità, un permesso di lavoro in corso o in fase di rilascio.
Strumenti di base forniti gratuitamente
  • Laptop (ricondizionati)
  • Supporto individuale da parte di tutor professionisti
  • Per gli stranieri, Licenze Rosetta Stone per il miglioramento della lingua italiana.
Training nel settore IT
LIVELLO I - Preparazione ad un impiego nel settore IT

IT Support e CyberSecurity (corsi ONLINE di 3 mesi)

  • Gratuito - il costo dei corsi di Livello I è gratuito per gli studenti, grazie al contributo delle Fondazioni che sostengono il programma
  • Richiede la conoscenza minima della lingua italiano a livello B1 
  • Complessità tecnologica media
  • Include certificazione Cisco
  • Fornisce Foundational Teamwork Skills
  • Focalizzato su coaching e tutoraggio motivazionale
  • Preparazione ai colloqui di lavoro.

 

I corsi di Livello I sono erogati da Academy Rapido.

IMPORTANTE: durante i corsi di Livello I gli studenti possono decidere se cercare lavoro o continuare gli studi richiedendo l'accesso a un corso specialistico di Livello II (si consiglia di avviare il processo di richiesta subito dopo la conclusione del corso di  Livello I ).

LIVELLO II - Percorso di specializzazione nel settore IT

Sviluppo, analisi dei dati, ecc. (corsi ONLINE di 3-12 mesi)

  • A pagamento – il costo dei corsi di Livello II è a carico degli studenti, ai quali vengono erogati dalle Fondazioni che sostengono il programma, prestiti senza interessi attraverso lo strumento ISA-Income Share Agreement
  • In italiano e inglese
  • Complessità tecnologica medio/alta 
  • Possibilità di usufruire carte prepagate per l'acquisto di beni alimentari 
  • Preparazione ai colloqui di lavoro.

 

I Corsi di Livello II sono erogati dalle migliori Tech Academy italiane, e sono accessibili agli studenti attraverso lo strumento ISA-Income Share Agreement abilitato sulla piattaforma di Talents Venture.

IMPORTANTE: previo specifico processo di selezione, gli studenti possono accedere direttamente al Livello II, senza frequentare i corsi di Livello I.

Scopri i nuovi corsi in partenza:
Se desideri informazioni su ReadyForIT, scrivi a:
readyforit@fondazioneaccenture.it
Funding partners
Supporting partners
In collaborazione con
Stakeholders